eco-rete sposa il packaging ecosostenibile

Sostenibilità dei prodotti ed Economia Circolare, due concetti che legano l’informatica e gli imballaggi?

A prima vista, forse, non è il binomio che tutti si aspettano quando si parla di server e altri dispositivi elettronici. Eppure, è proprio il fondamento su cui cresce ogni anno la Eco-Rete di Semantic. Punto di riferimento dell’hardware ricondizionato, Semantic è il primo distributore indipendente italiano di materiale ICT nuovo e ricondizionato garantito. Da 15 anni con Eco-Rete il focus è tutto sull’allungamento della vita delle infrastrutture tecnologiche e sulla diminuzione dell’impatto […]

Leggi di più...

eco-rete a sostegno di PC4U.tech

Durante il lockdown quattro ragazzi di Milano hanno creato PC4U.tech (https://pc4u.tech/), una piattaforma web che mette in collegamento studenti che hanno esigenza di un dispositivo per la didattica digitale (PC o Tablet) e persone o aziende dotate di dispositivi usati ma funzionanti da donare.
Si tratta di un progetto importante (come sottolineato dallo stesso sindaco di Milano), nato per dare un contributo alla risoluzione di un problema, quello della didattica digitale accessibile tutti (oggi, secondo una ricerca ISTAT che dice che il 33,8% delle famiglie […]

Leggi di più...

Climate careers

Il cambiamento climatico si sta facendo strada nei programmi di studio, ponendo le basi per una generazione in aumento di professionisti del clima.
Nel settembre 2020, l’Italia è stata il primo paese ad aggiungere lezioni obbligatorie sui cambiamenti climatici ai programmi delle scuole pubbliche. Gli studenti di tutte le classi sono ora tenuti a studiare i cambiamenti climatici e la sostenibilità ambientale per 33 ore all’anno. Anche le università stanno adattando la loro offerta di corsi per affrontare il cambiamento […]

Leggi di più...

Bellezza senza sprechi

Non sorprende che l’industria della bellezza stia agendo per l’ambiente. I dati riportati da Zero Waste Week nel 2018 – e ancora citati oggi – hanno rivelato che ogni anno vengono prodotte più di 120 miliardi di unità di imballaggi cosmetici a livello globale, la maggior parte delle quali non sono riciclabili. Da allora sono sorti marchi di nicchia di bellezza che adottano un approccio più sostenibile ai loro prodotti e imballaggi e ora stiamo assistendo a una maggiore […]

Leggi di più...

Sostenibilità dei dati

Le discussioni sul cambiamento climatico tendono a concentrarsi sui rifiuti fisici, ma anche le attività digitali hanno un effetto significativo. Il volume di informazioni archiviate nei data center è in aumento e rappresentano il 2% del consumo globale di elettricità, una cifra che potrebbe quadruplicare entro il 2030, secondo i dati di una ricerca di Bloomberg.
Ogni email inviata e ogni ricerca eseguita su Google, sia su un computer che su un telefono, ha un costo ambientale. In un mondo […]

Leggi di più...

Il futuro è già qui ed è già green ed è possibile sceglierlo già da ora. Anche nel mondo IT.

RI – Il format sulla cultura del RI-uso.
Ikea e Santoni: il riuso è sempre più in mezzo a noi
È una notizia di due settimane fa circa – Ikea ha lanciato il progetto Buy Back, ovvero restituiscimi il vecchio e compra il nuovo. L’iniziativa si svolgerà dal 27 novembre al 6 dicembre e prevede il riacquisto i mobili di sua produzione già usati dai clienti. In cambio offrirà dei buoni spesa.
Il valore della valutazione viene restituito al cliente sotto forma […]

Leggi di più...

Rewilding – rinaturalizzare

Il crescente movimento di rewilding mira a ripristinare la natura, a beneficio della fauna selvatica, del pianeta e persino delle persone. “Rewild the world” è il grido di battaglia lanciato dal naturalista David Attenborough nel suo documentario Netflix del 2020 “A Life on our Planet”, in cui richiama l’attenzione sulla natura devastata dallo sfruttamento umano. Il rewilding descrive un processo di ripristino degli ecosistemi al punto in cui la natura può prendere il sopravvento e prendersi cura di sé […]

Leggi di più...

La crescita del mercato dell’hardware ricondizionato enterprise può contribuire a salvare il pianeta.

Ricondizionati o refurbished. Sono i prodotti hi-tech come smartphone, tablet, computer. Sono server, apparati di rete, storage, HDD, processori, memorie, alimentari, parti di ricambio IT, destinati a datacenter e al mercato aziendale, che tornano a nuova vita per essere rivenduti dopo essere stati ricondizionati, certificati e garantiti, entrando così nel circuito dell’economia circolare.
Vantaggi? Per le aziende in termini economici questi apparati vengono venduti con uno sconto importante sul prezzo originale. Ma è anche l’ambiente a trarne beneficio, dato che […]

Leggi di più...

Il riuso a sostegno dell’agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Sono numerosi gli obiettivi che costituiscono il nucleo dell’Agenda 2030. Tengono conto di tre dimensioni che riguardano lo sviluppo sostenibile: economica, sociale ed ecologica. Gli obiettivi dovranno essere realizzati da tutti i Paesi membri dell’ONU. Ciò significa che ogni Paese è chiamato a dare il suo contributo per affrontare in comune queste grandi sfide.
Per raggiungere uno sviluppo sostenibile è importante armonizzare tre elementi: la crescita economica, l’inclusione sociale e la tutela dell’ambiente. Ci sono tre obiettivi che riguardano da […]

Leggi di più...

Ripulire il pianeta, la svolta di Microsoft

Ripulire il pianeta. È la svolta clamorosa di Microsoft, come si legge nell’articolo de Il Sole 24 ore ( https://rb.gy/1kffso ), che si è posta come nuova missione quello di diventare una società cleantech, dedicata solo a tecnologie green.
Per riuscirci, Microsoft ha sviluppato una nuova strategia, partendo da due misure di grande impatto: una carbon tax applicata a ogni divisione di business e un fondo da un miliardo di dollari per finanziare gli innovatori attivi nella nuova frontiera della Dac (Direct […]

Leggi di più...