Parametri della sostenibilità dell’azienda

Parametri della sostenibilità dell’azienda

Oggi parliamo di due parametri diversi ma complementari l’uno con l’altro e utili per fare una stima di quanto sia sostenibile la tua azienda.

Questi due parametri sono l’Impronta Ecologica (Ecological Footprint) e l’Impronta di Carbonio (Carbon Footprint).

  • L’impronta ecologica è un indicatore complesso, utilizzato per valutare il consumo umano di risorse naturali rispetto alla capacità della Terra di rigenerarle. L’impronta ecologica misura l’area biologicamente produttiva di mare e di terra necessaria a rigenerare le risorse consumate da una popolazione umana e ad assorbire i rifiuti prodotti. Utilizzando l’impronta ecologica è possibile stimare quanti “pianeta Terra” servirebbero per sostenere l’umanità, se tutti vivessero secondo un determinato stile di vita. 

ecological footprint

  • L’impronta di carbonio è un parametro utilizzato per stimare le emissioni di gas serra causate da un prodotto, da un servizio, da un’organizzazione, da un evento o da un individuo, espresse in tonnellate di CO2 equivalente. Questo parametro indica gli impatti ambientali che le emissioni hanno sui cambiamenti climatici di origine umana. La produzione di energia elettrica viene espressa in termini di GHGs – Greenhouse Gasses.

 

carbon footprint

 

Gli impatti ambientali devono essere considerati lungo l’intero ciclo di vita. Nell’ambito dei processi produttivi, ogni unità di prodotto genera un impatto lungo la sua filiera, di cui il cliente finale è in qualche modo il responsabile, in quanto causa della domanda di quel bene. Il Life Cycle Assessment individua e quantifica i carichi ambientali di un prodotto nel suo intero ciclo: estrazione di materie prime, produzione, trasporto, utilizzo del prodotto e il fine vita.

La produzione di dispositivi ICT è ad alta intensità energetica e materiale. I combustibili fossili utilizzati per realizzare un computer pesano circa 10 volte il peso del desktop stesso. Per i dispositivi ICT questo rapporto è alto rispetto a molti altri beni materiali artificiali: per un’automobile o un frigorifero, ad esempio, il peso dei combustibili fossili utilizzati per la produzione è all’incirca uguale al loro peso. La spiegazione sta nella termodinamica. Poiché vengono fabbricati usando materiali di partenza ad entropia abbastanza alta, è naturale che sia necessario un notevole investimento di energia e materiali di processo per la trasformazione in una forma organizzata. 

Il costo di un computer dunque è costituito solo in minima parte dal valore delle materie prime che lo costituiscono, ma soprattutto è costituito dai componenti hi-tech al suo interno, ovvero dall’hardware.

Mediante il riciclo si possono, dopo una serie di processi di trattamento, recuperare le materie prime secondarie che lo compongono, da riutilizzare di nuovo nella produzione. Noi di eco-rete da sempre supportiamo e promuoviamo l’economia circolare ed è per questo che forniamo alle aziende prodotti ricondizionati che sono affidabili come quelli nuovi, ma ad un prezzo molto vantaggioso. I prodotti ricondizionati aiutano l’ambiente e creano valore per la tua azienda.

Clicca qui per ricevere un preventivo gratuito e scoprire quanto puoi risparmiare con l’hardware ricondizionato.

Condividi questo post