Tag - economiacircolare

Il futuro è del ricondizio-usato

Uno dei trend, dovuti anche agli effetti della pandemia, e la tendenza della moda di riproporre abiti usati.
Un tempo chi usava abiti usati non era considerato trendy, oggi, invece, in molte città sono nati negozi vintage sempre più amati e frequentati.
A spingere questa tendenza c’è l’aspetto economico, ovvero la possibilità di comprare abiti costosi a prezzi più abbordabili, dall’altro quello ecologico. Distruggere i capi rappresenta uno spreco. Riproporli sul mercato è invece una scelta più etica e sostenibile.
In certi […]

Leggi di più...

Hardware ricondizionato

Un prodotto ricondizionato – o rigenerato – è un prodotto non nuovo, ma a marchio originale e che ha caratteristiche estetiche e funzionali equivalenti allo stesso prodotto nuovo.
Questo è possibile grazie a un’operazione di rigenerazione effettuata sul prodotto dall’azienda che si è occupata del suo ricondizionamento.
Si tratta quindi di prodotti precedentemente usati, ma che alla rivendita sono come nuovi.
Perché in fase di acquisto dovresti valutare e scegliere un prodotto ricondizionato – anche e soprattutto se ti occupi di acquisti […]

Leggi di più...
smart working

Smart working sostenibile

Gli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano, definiscono rilevanti i benefici ottenibili dall’introduzione dello Smart Working da parte delle aziende.
Benefici che si possono misurare in termini di miglioramento della produttività, riduzione dell’assenteismo e riduzione dei costi per gli spazi fisici.
eco-rete.it, che offre alle PMI portatili e hardware ricondizionato garantito, crea ulteriore valore aggiunto:
» riduzione dei costi di acquisto per portatili professionali ricondizionati
» salvaguardia dell’ambiente, attraverso il riuso di un apparato IT (economia circolare) .
#smartworking #osservatoridigitalinnovation #ecorete #economiacircolare
 

Leggi di più...

Secon Hand Economy

Le compravendite di oggetti usati hanno generato nel 2019 un valore complessivo di 24 miliardi di euro, pari all’1,3% del Pil italiano, segnando una crescita complessiva del 33% in 5 anni.
Come segnala l’Osservatorio Second Hand Economy, un ruolo decisivo è stato giocato dall’online, che pesa 10,5 miliardi di euro, cioè il 45% del totale. La metà degli italiani, segnala l’indagine, ha venduto o comprato usato nel corso della propria vita, 21 milioni lo hanno fatto nel 2019 e il […]

Leggi di più...
sostenibilità nelle PMI

Oltre 400 mila imprese italiane investono sulla sostenibilità

L’industria italiana negli ultimi anni ha accelerato con decisione nel campo della sostenibilità.
Nell’ultimo quinquennio, infatti, si stima che oltre 432 mila imprese italiane abbiano investito in prodotti e tecnologie sostenibili per fare economia circolare, ridurre l’impatto ambientale, risparmiare energia e contenere le emissioni di CO2.
Questo dimostra che in Italia l’investimento in questo campo non è più frutto della casualità o di una sperimentazione – di un tentativo – ma che è diventato nel tempo un elemento strategico per lo […]

Leggi di più...

Economia Circolare e mondo ICT

Negli ultimi anni sia la società che l’imprenditoria italiana stanno acquisendo sempre più la consapevolezza che per uno sviluppo economico sostenibile sia necessario ricorrere a modalità che guardino simultaneamente all’aspetto tecnologico, all’aumento di produttività e a un uso più efficiente delle risorse di cui si può disporre.
L’economia circolare ha l’obiettivo di mantenere quanto più a lungo possibile il valore dei prodotti, dei materiali e delle risorse, riducendo la produzione di rifiuti al minimo. In tal modo, la sostenibilità e […]

Leggi di più...